Nato in Toscana, Paolo Corsi coltiva la passione per il clavicembalo e per la musica antica dall'età di tredici anni. Si è diplomato con menzione presso la Haute Ecole de Musique di Ginevra (classe di Alfonso Fedi); è stato inoltre allievo di Christophe Rousset per il clavicembalo e di Pierre Goy per il fortepiano e ha seguito masterclass con Luigi Ferdinando Tagliavini, Liuwe Tamminga e Bob van Asperen.
Paolo Corsi si è esibito come clavicembalista in alcune sale da concerto celebri in tutto il mondo come l'Opera Reale di Versailles, l'Auditorium della Città della Musica di Parigi, l'Opera di Vichy, la Sala Kursaal a San Sebastian e molte altre.
Brillante e dotato di una grande capacità di comunicare con il pubblico, ha condiviso spesso il palcoscenico con solisti di fama internazionale come W. Dongois, M. Bourgue, P. Amoyal, E. Cecchi Fedi, G. Balestracci, B. Cocset, V. Ghielmi, L. Pianca, M. Kiener, F. von Arx, e con ensembles prestigiosi (Modo Antiquo, Camerata de Lausanne, Ensemble Baroque du Leman, L'Amoroso, Ensemble Fratres, Le Petit Trianon, Quatuor Terpsycordes...). Ha altresì fondato l'ensemble Le Harmoniche Sfere con il quale si è esibito in numerosi paesi europei.
Si esibisce regolarmente al clavicembalo, all’organo e al fortepiano sia come solista che come continuista, è maestro accompagnatore e coach barocco presso la Haute Ecole de Musique di Ginevra, docente di clavicembalo complementare presso la Haute Ecole de Musique di Neuchâtel e organista titolare della chiesa della Sainte-Trinité a Ginevra. Ha registrato per la radio (Espace 2, Radio France Classique), per la televisione (Arte e Mezzo) come anche per le etichette internazionali Claves, Arcana e Ricercare.
Il CD consacrato a Boismortier registrato con l'ensemble Le Petit Trianon e uscito nel 2017 è stato ricompensato con 5 diapason dalla prestigiosa rivista francese "Diapason". Nel 2018 il concerto dal titolo "La Serenissima" che ha diretto con l'ensemble Le Harmoniche Sfere e la mezzosoprano Maria Irene Fantini nell'ambito dei "Concerts d'été à Saint-Germain" è stato trasmesso dalla radio Espace 2 e ha ottenuto grande successo di critica e di pubblico.
Paolo Corsi sta costituendo una collezione di strumenti storici a tastiera che vanno dagli inizi del Settecento fino al 1830 circa; lo studio assiduo su “strumenti da tasto” originali è parte irrinunciabile della sua filosofia d’interprete.